impianti fotovoltaici

Conto Termico 3.0

Incentivo per le Pubbliche amministrazioni, imprese e privati.

Riqualifica i tuoi edifici e migliora le prestazioni energetiche!

Richiedi informazioni
senza impegno

Che cos'è il conto termico?

Il Conto Termico promuove interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica e a incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccola scala. I destinatari principali sono le Pubbliche Amministrazioni, ma anche le imprese e i privati possono usufruire dei fondi disponibili, che ammontano a 900 milioni di euro annui, di cui 400 milioni riservati alle PA.
Grazie a questo strumento, è possibile rinnovare gli edifici per aumentarne l'efficienza energetica, riducendo co i costi legati ai consumi e recuperando rapidamente una parte delle spese sostenute.
Recentemente, il Conto Termico ha subito una revisione rispetto alla versione introdotta con il D.M. del 28 dicembre 2012. Tra le novità si segnalano un ampliamento delle modalità di accesso e dei soggetti beneficiari, includendo tra le PA anche le cooperative sociali e quelle abitative. Sono stati introdotti nuovi interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica, ridefinite le dimensioni degli impianti ammessi e semplificata la procedura di accesso diretto per gli apparecchi già approvati e certificati.

Chi può accedere al conto termico?

I beneficiari che possono accedere agli incentivi previsti dal nuovo Conto Termico includono:

  • Le Pubbliche Amministrazioni, comprensive degli ex Istituti Autonomi Case Popolari, delle cooperative di abitanti registrate presso l'Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei relativi consorzi istituiti presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Rientrano in questa categoria anche le società interamente a capitale pubblico e le cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali.
  • I soggetti privati, che possono accedere ai meccanismi di incentivazione sia direttamente, sia mediante l'intervento di una ESCO. Nel caso delle Pubbliche Amministrazioni, è necessario stipulare un contratto di prestazione energetica, mentre per i soggetti privati è previsto un contratto di servizio energia.

Interventi incentivabili per le P.A.

  • Fotovoltaico
  • Solare termico
  • Coibentazione involucro
  • Infissi
  • Caldaie a condensazione
  • Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento
  • nZeb edifici a energia quasi zero
  • Sistemi efficienti di illuminazione
  • Building-automation
  • Pompe di calore
  • Caldaie e stufe a biomasse
  • Scalda acqua a pompa di calore
  • Impianti ibridi a pompa di calore

Interventi incentivabili per Imprese e Privati

  • Fotovoltaico
  • Solare termico
  • Pompe di calore
  • Caldaie e stufe a biomasse
  • Scalda acqua a pompa di calore
  • Impianti ibridi a pompa di calore

Non perdere questa opportunità!

Il Conto Termico rappresenta, quindi, uno degli strumenti più validi per promuovere la transizione energetica e favorire l'adozione di tecnologie sostenibili.

Contattaci ora per scoprire comeMiglior Fotovoltaico può aiutarti a sfruttare al massimo gli incentivi disponibili! Noi ci occupiamo di ogni fase: dalla consulenza alla scelta degli interventi, fino alla gestione delle pratiche con il GSE. 

Alcuni dei nostri marchi

tesla
lg
kostal
growatt
chint
autel
impianto fotovoltaico 1
impianto fotovoltaico 2
impianto fotovoltaico 3
impianto fotovoltaico 4
impianto fotovoltaico 5
impianto fotovoltaico solare termico