L’impianto solare termico in prevalenza è utilizzato per la produzione di acqua calda sanitaria e invece poco per fini industriali. L’energia prodotta dalla luce solare attraverso un pannello solare installato sul tetto viene usta per riscaldare l’acqua della casa attraverso un circuito idraulico chiuso e un serbatoio in cui viene accumulata l’acqua.

Un solare termico ti permette di riscaldare:

  • l’acqua in appartamenti mono-familiari
  • le piscine coperte
  • l’acqua presso gli impianti balneari

Impianto solare termico: come funziona

L’energia solare può essere utilizzata in due modi:

  • per produrre elettricità attraverso i pannelli solari;
  • per produrre acqua calda con il solare termico.


All’interno del pannello solare, che è il cuore del sistema, è presente un fluido che cattura l’energia solare e la converte in energia termica. Successivamente viene indirizzato verso il serbatoio di acqua a cui trasmette il calore accumulato. Quando si è raffreddato, torna nelle tubazioni di partenza e ricomincia di nuovo il ciclo.


I pannelli producono grandi quantità di acqua calda che viene accumulata nei serbatoi ed usata quando serve. Tale sistema garantisce un risparmio energetico molto importante per tutta la durata dell’impianto.

I diversi tipi di impianto solare termico

Circolazione naturale

Utilizza come fluido l’acqua che sale nell’apposito accumulatore e verrà poi immessa in casa.

Circolazione forzata

Utilizza un liquido che circola grazie alla pompa di calore, i tubi sono sottovuoto per evitare che il fluido interno ghiacci.

Quali sono i vantaggi del solare termico?

  • l’energia solare è una fonte pulita e inesauribile
  • garantisce un risparmio sulla bolletta
  • si può integrare al proprio impianto
  • aumenta il valore dell’abitazione

I componenti del solare termico

Un impianto solare termico è composto da:

  • i pannelli termici
  • un serbatoio d’accumulo
  • una pompa di controllo
  • un sistema di controllo

Quanto si risparmia con un impianto solare termico?

In media, una famiglia di 4 persone con un impianto tradizionale per riscaldamento, acqua calda sanitaria, fornelli ed elettrodomestici spende circa 2400 € l’anno.

Un impianto solare termico potrebbe far ottenere un risparmio sui consumi fino ad un massimo del  75% quindi con un risparmio che può arrivare fino ad un massimo di 1800 € l’anno.

Quanto conviene il solare termico?

Rispetto a un impianto a gas o a gasolio, il solare termico può portare un taglio dei consumi che può arrivare anche al 50% solo per la produzione di acqua calda. Con un impianto solare termico con accumulo per acqua calda l’energia termica prodotta dai collettori solari viene indirizzata principalmente verso il serbatoio di acqua calda sanitaria.

Che differenza c’è tra solare termico e fotovoltaico?

I pannelli solari termici usano i raggi solari per scaldare l’acqua sanitaria e per l’impianto di riscaldamento. I pannelli fotovoltaici, invece, convertono la luce solare in energia elettrica.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Miglior Fotovoltaico
Ciao come posso aiutarti?