Contenuti
I pannelli fotovoltaici sono strutture formate da un insieme di celle fotovoltaiche, in silicio cristallino, collegate in serie o in parallelo e capaci di trasformare la luce solare in energia elettrica.
In questo articolo noi di Miglior Fotovoltaico illustreremo le caratteristiche principali dei pannelli solari disponibili in commercio e tutti gli aspetti che differenziano i vari tipi di pannelli solari e le differenze tra ogni tipo di modulo.
Pannelli fotovoltaici come funzionano
Le celle dei pannelli fotovoltaici convertono l’energia solare in energia elettrica. Negli impianti fotovoltaici per casa o per azienda la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici deve essere trasformata in corrente alternata per questo risultato si usano gli inverter fotovoltaici.
I diversi tipi di pannelli fotovoltaici
La distinzione principale è tra pannelli con celle in silicio policristallino e monocristallino. Le caratteristiche principali da valutare nei moduli per un impianto fotovoltaico sono:
- Costo
- Rendimento
- Superficie occupata
- Resa alle alte temperature
- Resa alle basse temperature
- Riduzione delle prestazioni nel tempo
I prezzi dei pannelli solari
Vediamo insieme quanto costano in media i pannelli fotovoltaici di ultima generazione
Si parte da circa 70 euro fino ad arrivare a 270 euro per modulo,Iva esclusa. Molto dipende anche dal tipo di tecnologia che decidi di acquistare.
In generale più è alta l’efficienza e più alti sono i costi inoltre l’efficienza incide anche su quanta superficie ti occorre per ottenere la stessa potenza.
Pannelli fotovoltaici con accumulo
Un impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo si comporta in maniera diversa durante la giornata:
- l’energia prodotta viene consumata in casa e quella in eccesso viene immagazzinata dal sistema di accumulo
- quando il sistema di accumulo è carico, l’energia elettrica in eccesso viene immessa nella rete elettrica e venduta attraverso lo scambio sul posto.
- l’energia accumulata nella batteria viene utilizzata in casa per far funzionare gli elettrodomestici.
- se l’energia immagazzinata nel sistema di accumulo non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno di energia, il sistema prende l’energia dalla rete elettrica.