Contenuti
Come funziona lo Scambio sul Posto?
Lo scambio sul posto consente di immettere nella rete elettrica l’eccesso di energia prodotta da un impianto fotovoltaico.
Tale servizio è una forma di autoconsumo che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata.
Quindi il sistema elettrico è utilizzato come strumento per l’immagazzinamento dell’energia elettrica prodotta ma non consumata.
GSE: Gestore dei Servizi Energetici
Il servizio viene erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Durante il giorno l’impianto fotovoltaico produce energia e se parte di essa non viene consumata viene immessa nella rete pubblica dopo essere passata dal contatore che calcola i kWh.
Durante le ore serali, l’impianto non produce abbastanza per soddisfare il fabbisogno di energia e quindi quello che serve viene prelevata dalla rete. Questo prelievo di energia verrà calcolato nella bolletta dell’elettricità e verrà poi rimborsato in base a quanta energia è stata immessa nella rete dall’impianto fotovoltaico.
Quanto paga il GSE a Kw?
Tutta l’energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico, viene pagata dal GSE con una tariffa che mediamente è di circa 0,16 € a kWh.
SSP Come richiederlo?
Se possiedi un impianto fotovoltaico e vuoi aderire al servizio puoi farlo in due modi:
- Presentando il Modello Unico al tuo gestore di rete
- Presentando una richiesta di adesione allo Scambio sul Posto al GSE
SSP Conviene?
Conviene quando l’energia prelevata dalla rete è pressoché simile ai kWh immessi nella rete e a differenza di un fotovoltaico con accumulo non richiede alcun lavoro di installazione, non occupa spazio in casa e non richiede nessuna manutenzione.
Considerando perciò la convenienza sul lungo periodo, un impianto fotovoltaico con accumulo è sicuramente più conveniente dello Scambio sul posto. Questo è dovuto dal fatto che, quando si utilizza lo Scambio sul posto, il costo dell’energia prelevata dalla rete è maggiore rispetto alla tariffa pagata per l’energia immessa nella rete.
Tutti gli impianti fotovoltaici che utilizzano il servizio fornito dal GSE dello Scambio sul posto possono richiedere la liquidazione delle eccedenze ovvero il credito che si matura durante l’anno, da gennaio a dicembre, e che corrisponde alla differenza tra l’energia immessa in rete e l’energia prelevata.